L’inizio della copertura assicurativa dipende dalla data scelta come decorrenza della polizza ma anche dalla presenza della cosiddetta “carenza”.
La carenza è il periodo successivo alla conclusione del contratto, durante il quale le garanzie di polizza non sono efficaci, ovvero in caso di morte o altri eventi assicurati, la compagnia non paga il capitale.
Si applica generalmente nelle polizze sulla vita quando l’assicurato sceglie di non fare visite mediche e la compagnia vuole evitare che una persona stipuli una polizza essendo già a conoscenza di un problema da affrontare. Normalmente nelle polizze vita la carenza è di 6 mesi e si può eliminare con approfondimenti sulla salute.
Le Polizze viteSicure prevedono una carenza di 6 mesi ma durante il periodo di carenza la compagnia si impegna comunque a pagare in caso di decesso o invalidità totale e permanente provocata da infortuni, che sono tutti i tipi di incidenti, e malattie improvvise.