viteSicure garantisce il capitale in caso di Covid-19. Scopri di più
Group 2

Chi può essere nominato come beneficiario?

Il contraente, colui che stipula la Polizza, è libero di scegliere il beneficiario.

Esistono formule generiche per indicare il beneficiario se questi è immediatamente identificabile come ad esempio:

  • il coniuge dell’assicurato;
  • gli eredi legittimi dell’assicurato;
  • figli nati e nascituri dell’assicurato;
  • eredi indicati dall’assicurato nel proprio testamento o eredi legittimi in mancanza di testamento.

Negli altri casi, per ottenere un’identificazione precisa, è importante specificare in maniera inequivocabile il nome, il cognome, il codice fiscale e l’indirizzo della persona designata, consegnando anche il documento di riconoscimento, così che la compagnia assicurativa non incontri difficoltà pagare il capitale al beneficiario designato.

È anche possibile scegliete più soggetti beneficiari di una singola polizza e in questo caso il contraente può specificare la percentuale di capitale da attribuire ad ognuno di loro. In mancanza di indicazioni, il capitale assicurato viene diviso fra i beneficiari nominati in parti uguali.

È compito del contraente informare il beneficiario della designazione a suo favore, perché sarà un compito di quest’ultimo, in caso di evento improvviso, avvisare la compagnia per avviare la pratica di versamento del capitale assicurato.