viteSicure è il marchio dedicato alle esigenze di protezione delle famiglie di Bridge Insurance Services, un broker di assicurazione soggetto al controllo dell’Autorità di Vigilanza Italiana IVASS (Banca di Italia) e iscritto al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/ con codice B000427706 dal 25/09/2012
Come broker di assicurazioni, viteSicure (Bridge Insurance Services) è indipendente e non rappresenta le compagnie di assicurazione: sulla base di liberi accordi di collaborazione con le compagnie, con il marchio viteSicure opera nell’interesse del cliente, proponendo le polizze di assicurazione più idonee alle specifiche esigenze.
Grazie all’importanza del lavoro svolto con il marchio viteSicure, Bridge Insurance Services vanta anche come azionisti grandi gruppi assicurativi come RGAX, il veicolo di innovazione di RGA (Reinsurance Group of America), una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo nel vita e malattia, e Reale Mutua.
Nel rispetto della Legge, l’attività di viteSicure è garantita dalla polizza di assicurazione della responsabilità civile di Bridge Insurance Services che copre i danni arrecati agli assicurati da negligenze ed errori professionali dell’intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato si deve rispondere a norma di legge.
L’assicurato ha anche la possibilità di rivolgersi al Fondo di Garanzia per l’attività dei mediatori di assicurazione e riassicurazione, istituito presso la Consap, per chiedere, laddove ne esistano i presupposti ed il diritto a farlo, il risarcimento del danno patrimoniale subito che non sia stato risarcito da viteSicure o non sia stato indennizzato attraverso la polizza di assicurazione di responsabilità civile ci cui abbiamo detto sopra.
I soci fondatori di viteSicure hanno oltre 25 anni esperienza nel mercato assicurativo e sono stati pionieri dell’innovazione del mercato assicurativo: nel lontano 1995 sono stati i primi con Royal Insurance (poi Direct Line) a lanciare la vendita telefonica delle polizze di assicurazione auto e online via Internet (così si chiamava il web), aiutando milioni di italiani a risparmiare.
Per sapere di più leggi l’informativa precontrattuale a questo link Clicca per l’informativa precontrattuale.